
Il campo della metafisica
A cura di: Chiara Agnello, Rosaria Caldarone, Angelo Cicatello, Rosa Maria Lupo,STUDI IN ONORE DI GIUSEPPE NICOLACI vol.1
“Il campo della metafisica” è una citazione. La formula, nella quale Giuseppe Nicolaci raccoglie una memoria kantiana, designa il compito specificamente filosofico di riaprire incessantemente lo spazio attraverso il quale il pensiero può trovare un accesso ai principi stessi che lo guidano. Per chi, come Nicolaci, ha sottolineato con forza l’ampiezza e il respiro che la metafisica può ancora oggi dare a questa vocazione eminentemente critica, puramente razionale, della filosofia, vale certamente quello che Jean-Luc Nancy ha scritto a proposito di Jacques Derrida, e cioè che egli ha “rigiocato la metafisica da capo”, “sin dal suo capo”, anche nel senso che ha originalmente rischiarato la struttura teorica dell’inizio greco, in breve dell’origine della metafisica, alla luce di una sensibilità contemporanea.
Se il “campo della metafisica” indica fondamentalmente una costante attenzione alla costituzione, alla forma originaria del ragionamento metafisico, l’idea del “campo” viene qui però ripresa e utilizzata soprattutto per additare l’ampiezza ospitale del pensiero di Giuseppe Nicolaci, l’amicizia che ne contraddistingue il tratto e l’intenzione. Di questa amicizia i contributi qui riuniti costituiscono la testimonianza.
25,00€




Il campo della metafisica è un lavoro diviso in due volumi. A cura di Chiara Angello, Rosaria Caldarone, Angelo Cicatello e Rosa Maria Lupo.
In questo volume emerge come Nicolaci abbia contribuito a tenere vivo, nel dibattito contemporaneo, il ruolo critico della metafisica.
Prima di tutto, Nicolaci parte dallo studio della filosofia greca, includendo nelle sue riflessioni stimoli provenienti dal pensiero del Novecento. Egli ha insegnato Filosofia della Storia presso l’Università degli Studi di Palermo. In conseguenza di ciò, inizia un lavoro sul rapporto tra Kant e Aristotele
a partire da un confronto tra l’etica della vita buona e l’etica del dovere.
Per altri prodotti della stessa collana, clicca QUI.
ISBN: 978-88-31919-20-3
Publisher: Palermo University Press
Publish Date: 2018
Page Count: 285
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriEchi da Echi A cura di: 7,00€
Echi da Echi
Dialoghi letterari sulle Migrazioni per accorciare le distanzeIl Corso multimediale in 3 voll. Ponti di Parole è nato all’interno del percorso pluriennale di ricerca e didattica condotto dalla Scuola di Lingua
italiana per Stranieri dell’Università di Palermo con migranti adulti e con
minori stranieri non accompagnati ed è stato sperimentato anche in
diverse classi dei Centri per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). Esso offre un approccio integrato fondato sulla centralità dei testi, orali e scritti, e sullo sviluppo di competenze d’uso della lingua, mentre guida gli studenti alla padronanza del proprio apprendimento. Per questo i diversi volumi forniscono le conoscenze di base della lingua ma anche strategie per sfruttare quelle stesse conoscenze – necessariamente limitate – e altre che i migranti hanno costruito nella propria vita. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI will not serve: la stilistica dei Corpora A cura di: Chiara Sciarrino 8,90€
I will not serve: la stilistica dei Corpora
Questo manuale non aspira a fornire un quadro esaustivo della Stilistica dei Corpora, ma a proporre una sintesi dei più recenti studi sull’argomento. Un’ipotesi di lettura di alcuni aspetti di un classico della letteratura di lingua inglese, A Portrait of the Artist as a young Man dello scrittore irlandese James Joyce, spesso inserito nei programmi universitari degli studenti di lingua e letteratura inglese.
Essendo la bibliografia critica sul romanzo joyciano piuttosto generosa e sempre in progress, si è cercato di adottare un corpus-based approach. In particolare di partire da orientamenti già consolidati per la formazione di nuove prospettive di lettura. Lo scopo è altresì quello di fornire agli studenti uno strumento – la Linguistica dei Corpora con i suoi diversi e sempre più sofisticati software – per la comprensione di un testo/genere che è puramente letterario.
Disponibilità solo in formato .pdf
-
Sale!Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAtti della giornata di studio in memoria di Nicola Bonacasa A cura di:
10,00€5,00€Collana Atti e Convegni – “Atti della giornata di studio in memoria di Nicola Bonacasa”. Premessa di Vincenzo Rotolo
-
Sale!Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCarlo Alberto Dalla Chiesa: La lotta dell’Arma alla mafia A cura di: 10,00€
CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
Dalla Premessa del Magnifico Rettore Fabrizio Micari:
L’Ateneo palermitano nel settembre 2017 ha organizzato, in sinergia con l’Arma dei Carabinieri, un convegno dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa che porta come sottotitolo i due termini: terrorismo e “cosa nostra”.
I due termini costituiscono i due pilastri sui quali si è consumato il percorso professionale e umano del Generale.
Due fenomeni che hanno messo in discussione la tenuta democratica della nostra nazione, sono state fondamentali per la sperimentazione di una strategia investigativa innovativa. […] Gli interventi di questo seminario sono importanti perché ricostruiscono il contesto in cui matura la determinazione della condanna a morte del Generale. Una tragica sequenza di morti e di intimidazioni che non bisogna rimuovere dalla memoria collettiva ma tenere sempre presente. Il nostro compito, è quello di costruire una identità con la storia e con la memoria.Altri prodotti della stessa collana, cliccando QUI.